La Commissione Europea ha presentato mercoledì 16 novembre lo scudo europeo per la democrazia e la strategia dell’Unione Europea per la società civile. Si tratta di una serie di misure concrete volte a rafforzare, proteggere e promuovere democrazie forti e resilienti in tutta l’UE. Lo scopo dichiarato dello Scudo è fronteggiare le ingerenze e la manipolazione delle informazioni da parte…
Leggi di piùMoltiplicare le lotte contro il governo. 28 novembre: ogni tappa è importante
La giornata di sciopero del prossimo 28 novembre pesa sul dibattito parlamentare attorno alla legge di bilancio 2025. Da una parte si minaccia la limitazione del diritto di sciopero; dall’altra si cerca di dimostrare come questa manovra non incida sui servizi pubblici né sui redditi più bassi, sfidando il ridicolo; infine si cercano risorse aggiuntive per elargire qualche palliativo che…
Leggi di piùForlì – Aerospazio e guerra. Il progetto EriS di Leonardo e Thales
Come spesso accade nel nostro mondo digitalizzato, gli eventi della vita ci appaiono come immagini, astrazioni da schermo, completamente scollegate dalle cause o dai responsabili materiali. Così la guerra, che pure tragicamente è un tema ricorrente nella società in cui viviamo, viene presentata quasi fosse un evento atmosferico avverso, qualcosa che non si può prevedere né tantomeno fermare. Invece, esattamente…
Leggi di piùLa spesa bellica che verrà. Finanziaria ed economia di guerra
La giornata di lotta del 28 novembre ha una rilevanza particolare, se la pensiamo all’interno del movimento di lotta contro l’economia di guerra. La finanziaria presentata dal governo italiano e attualmente in discussione in Parlamento è un passo importante ma non decisivo di questa tendenza. L’aumento delle spese militari previsto dalla manovra di bilancio è stimato in 38,5% in più…
Leggi di piùProfitti e pescecani. Accordo bellico industriale Leonardo – Rheinmetall
Entro la fine del 2025 è programmata la consegna dei primi mezzi A2CS Combat (Army armoured combat system), facenti parte del primo stock di 21 veicoli generati dall’accordo fra i colossi dell’industria bellica italiana Leonardo s.p.a. e la tedesca Rheinmetall. Con questo accordo è iniziata la fase operativa del programma A2CS per i nuovi veicoli da combattimento dell’Esercito, che vede…
Leggi di piùTORINO: Via i mercanti d’armi! Corteo antimilitarista il 29 novembre e blocco il 2 dicembre
Sabato 29 novembre corteo antimilitarista ore 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis Martedì 2 dicembre giornata di blocco all’Oval Lingotto in via Matté Trucco 70 Contro la guerra e chi la arma! L’Aerospace and defence meetings, mostra mercato internazionale dell’industria aerospaziale di guerra è arrivato alla decima edizione. Dal 2 al 4 dicembre sbarcheranno a Torino le principali industrie…
Leggi di piùNo basi blu. Golfo militare e città senza mare
La Spezia e dintorni fa i conti con la militarizzazione del suo territorio da quasi due secoli. La nascita dell’Arsenale della Marina militare, nel 1869, è uno degli esempi più evidenti, non l’unico. Un’area di quasi 900.000 m2 (di cui 180.000 edificati), 1.400.000 m2 di acque interne, circa 12 km di strade e 6,5 km di banchine. La sua costruzione…
Leggi di piùIn piazza per liberare Taranto. C’è puzza di colonialismo, c’è puzza di morte, c’è puzza di Eni
Il 22 novembre 2025 scenderemo in piazza con un corteo che partirà alle ore 9 dal parcheggio della portineria direzione ex-Ilva (Strada Appia, Statale 100) per raggiungere la raffineria ENI. Questa data non è casuale: mentre la città celebra Santa Cecilia e si riempie del profumo delle pettole, noi scegliamo di far emergere l’altro odore che impregna l’aria: quello acre…
Leggi di piùInfrangere la giustizia dei padri. Giustizia trasformativa: alcune riflessioni
Se parliamo di “giustizia trasformativa” credo sia inevitabile porsi una domanda preliminare: cosa significa “fare giustizia”? Se intervistassimo persone a caso per strada, credo che le risposte ruoterebbero nella gran parte attorno al concetto di “punizione del colpevole”. Avremmo dunque un doppio focus, sul responsabile come oggetto principale del discorso e sulla punizione come scopo primario. Il tutto letto attraverso…
Leggi di piùContro la farsa della COP30. Difendere i territori, globalizzare le lotte
A Belém, nel cuore dell’Amazzonia, si sta svolgendo la COP30: l’ennesima conferenza mondiale sul clima che promette di “salvare il pianeta” senza mai mettere in discussione chi lo devasta. Da trent’anni la scena è la stessa: dichiarazioni solenni, piani di compensazione, foto di gruppo e un bilancio sempre più drammatico. Le emissioni globali aumentano, la concentrazione di capitale e potere…
Leggi di piùLiber3 dalla violenza patriarcale
Uno degli ultimi femminicidi assurti agli onori della cronaca è quello di Pamela Gerini, uccisa dall’ex compagno a Milano sotto gli occhi dei vicini, con la polizia sul pianerottolo. Mi ha molto scossa, non tanto per la giovane età della vittima quanto per la dinamica con cui si è svolta questa ennesima tragedia. Pamela Gerini aveva già sporto denuncia in…
Leggi di piùMai zitt3! Pensare progettare costruire una società liberata
Tante piazze per urlare in modo forte e chiaro contro la violenza di genere. Dalla manifestazione nazionale di NonUnadiMeno a Roma alla quantità di iniziative diffuse nei territori per opera di collettivə e realtà che evidenziano un lavoro reale, costante e serrato contro la violenza, il patriarcato e il sessismo che la generano e la alimentano. Mai come adesso c’è…
Leggi di piùVenezuela: il potere del petrolio. Narcopretesti dei gendarmi del mondo
Pare che Trump sia ancora indeciso tra lo sferrare un attacco militare o l’aumentare la pressione affinché Maduro molli la presidenza e s’installi a Caracas un governo amico. Intanto la più massiccia concentrazione di forze navali e di truppe da sbarco mai registrata dai tempi della crisi dei missili russi a Cuba nel 1962 si è schierata nei pressi di…
Leggi di piùCondizioni di pace. Libertà senza stati
Alla fine di ottobre un gruppo di studenti ha contestato Emanuele Fiano, esponente del PD e segretario di “Sinistra per Israele”, mentre teneva un dibattito all’Università Ca’ Foscari di Venezia sulle prospettive di pace in Palestina. Questo episodio è stato l’occasione per il quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana, “Avvenire”, per allinearsi alle linee guida dei disegni di legge contro l’antisemitismo…
Leggi di più