L’attacco di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene nel corso del dibattito alla Camera sul tema del piano di riarmo europeo ha avuto il merito di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica su un documento politico che, probabilmente, non sono in molti a conoscere. Nelle ore successive al durissimo scontro che si è consumato in aula tra deputati di maggioranza e opposizione,…
Leggi di piùTra REMS, carceri e CPR
Violenze e abusi di Stato Disumano sovraffollamento, abuso di psicofarmaci, altissimi tassi di suicidio e continue violenze da parte delle guardie verso detenut3. Questo è lo scenario italiano nei CPR e nelle carceri, mentre i nuovi manicomi stanno pian piano riaprendo in forma privata, alle spalle della legge Basaglia. Signor3, vi presento il lavoro a pieno regime del governo in…
Leggi di piùDisarmiamo la guerra! Antimilitaristi contro la Città dell’Aerospazio
Torino. 23 marzo. Visita a sorpresa al cantiere della Città dell’Aerospazio in corso Marche, dove, da circa un mese sono cominciati i lavori di demolizione della palazzina 27 della ex Alenia – Aermacchi. Un manichino insanguinato, scritte, fumogeni, cartelli che ci ricordano le vite rubate dalle bombe, dalle armi, dalle guerre. Guerre tra potenti che si contendono risorse, potere, indifferenti…
Leggi di piùSIAM MALFATTORI ! Illegalismo ed elettoralismo al tramonto dell’Internazionale
Al suo apice, l’Internazionale era sufficientemente imponente nella sua militanza, forza numerica e influenza da convincere il governo italiano che doveva essere distrutta. Benedetto Cairoli e Giuseppe Zanardelli si insediarono come primo ministro e ministro dell’interno nel marzo 1878: il loro governo è universalmente considerato il più liberale dall’unificazione. Nel discorso tenuto nel suo collegio elettorale di Iseo nel 1878,…
Leggi di piùEdilizia scolastica. Ordinario abbandono e lotte dal basso
La situazione dell’edilizia scolastica in Italia è drammatica. Lo testimonia l’esperienza quotidiana di chi nella scuola studia e lavora, ma lo riportano anche i dati ufficiali, che non riescono a nascondere questa evidente realtà. Secondo quanto si legge nel rapporto “Ecosistema scuola 2024”, una scuola su tre ha problematiche gravi di sicurezza che riguardano questioni strutturali: impianti elettrici, solai, certificati…
Leggi di piùMentire con le statistiche: dati ISTAT e occupazione
A dicembre 2024 gli occupati, stando ai dati Istat, erano superiori a quelli di un anno prima, con un aumento di 274 mila unità e una crescita in percentuale del tasso di occupazione pari allo 0,3%. Per alcune fasce di età, specie i giovani, l’occupazione era invece in sostanziale decrescita e questo solo dato dovrebbe indurre a riflettere sul fallimento…
Leggi di piùTEORIA CRITICA E ANTISPECISMO POLITICO
Pubblichiamo questo contributo nell’ambito del dibattito sull’antispecismo che abbiamo aperto dietro stimolo del compagno Marco Celentano. Dobbiamo dire comunque che non condividiamo il riferimento al materialismo storico, nell’accezione che gli hanno dato Engels e Marx. Al di là delle singole citazioni, più o meno condivisibili, i due intellettuali tedeschi si sono illusi di dare la propria base scientifica al comunismo…
Leggi di piùStato di diritto con tribunali speciali
Da oltre un anno assistiamo sgomenti all’ennesimo genocidio della storia umana contro la popolazione inerme di Gaza e Cisgiordania. Secondo il ministero della salute palestinese, dall’8 ottobre 2023 al 19 gennaio 2025, le persone morte sono state 46.913 (di cui circa il 60% donne, anziani e bambini) e 110.750 quelle ferite. A questi si aggiungano le 186.000 vittime indirette causate…
Leggi di piùQuale Europa? Nostra patria è il mondo intero!
La fortezza Europa affila i denti (per il momento quelli da latte) e prepara robuste dentiere d’acciaio per i tempi a venire quando IL nemico per eccellenza (l’orso russo) l’assalirà per prenderla alla gola. Avanti allora con lo stanziamento ‘previsto’ di 800 miliardi di euro per l’industria delle armi – europee ma soprattutto statunitensi – avanti con il riarmo, con…
Leggi di più1945-2025 Ottant’anni di attività del Gruppo Anarchico C.Cafiero FAI Roma. Appello alla solidarietà
La restaurazione del PFI (Partito di Fratelli d’Italia di G. Meloni) nell’amministrazione di Ater Roma, l’ente della Regione Lazio ( presidente F. Rocca del PFI), che gestisce una parte del patrimonio del Comune di Roma (ex iacp istituto autonomo case popolari), è definita ed è chiara la mutilazione attivata, quartiere per quartiere, compresa garbatella, dove si stanno chiudendo importanti servizi…
Leggi di piùSemi in pugno
Nella giornata di domenica 23 febbraio, a Vittorio Veneto, in area Fenderl, ha preso vita “Semi in pugno”: un’iniziativa promossa dal gruppo informale “Le Spontanee”. La mostra (e scambio) di semi antichi e riproducibili nel PalaFenderl, realizzata grazie alla preziosa collaborazione con varie associazioni e varie realtà del territorio, ha allietato, incuriosito e soddisfatto la moltitudine di persone che hanno…
Leggi di piùUno schermo che siamo noi
La ripresa di Cinema Cielo di Danio Manfredini È doveroso tracciare un bilancio di qualcosa che non succede tanto spesso nella vita di un semplice appassionato di teatro come me, quando si trova a sedersi sulle poltrone delle sale teatrali italiche da ormai circa mezzo secolo, se non erra la sua memoria: sto parlando di tornare a vedere, per addirittura…
Leggi di piùGli insegnamenti della Comune di Parigi. Solidarietà e organizzazione
Nella primavera del 1871, durante il suo soggiorno nella valle di Saint-Imier, Michail Bakunin tenne, davanti a un pubblico di operai, tre conferenze nelle quali, dopo aver ritracciata la storia della borghesia francese e della sua funzione rivoluzionaria nel 18º secolo, esponeva la missione storica del proletariato del diciannovesimo secolo. Pubblichiamo la parte finale dell’ultima conferenza, in occasione dell’anniversario dell’inizio…
Leggi di piùDa Berna al Matese: Difetti e pregi della propaganda col fatto
Fu la Federazione Italiana dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori a chiarire pubblicamente, per la prima volta, la strategia della propaganda col fatto. Dopo la conclusione del congresso di Berna, sul Bollettino della Federazione del Giura apparve uno scritto di Errico Malatesta e Carlo Cafiero, dove si legge che la Federazione Italiana riteneva l’atto insurrezionale, destinato ad affermare i principi socialisti con…
Leggi di più